Management delle Nuove Filiere SPACE & HYDROGEN in Veneto

146 4.2 I percorsi Manageriali 4.2.1 I percorsi Manageriali dell’Aerospazio 4.2.1.1 Caso 1 – Guglielmo Macrelli – Chief Scientist – Isoclima PERCORSO FORMATIVO Laurea magistrale in Fisica - Trasporto e diffusione dei neutroni nella materia con il massimo dei voti (110/110 cum laude) presso l’Università di Bologna. PERCORSO DI CARRIERA Dal 1984 al 1991 è Ricercatore presso l’Istituto Giordano di Bellaria, Ente Tecnico all’avanguardia nel testing di Prodotto, Certificazione e Ricerca. Nel 1992 approda in Isoclima come Responsabile tecnico R&S, ruolo che ricopre fino al 2001 quando ritorna a Rimini per fondare Ionics Lab, società di consulenza tecnica e scientifica. Nel 2005 rientra definitivamente in Isoclima, dapprima come Senior Research Scientist, poi come Chief Scientist, infine come CTO (Chief Technical Officer) posizione che attualmente ricopre. È membro delle seguenti organizzazioni: Materials Research Society, American Ceramic Society, Society of Glass Technology di cui è membro dello steering committee e fa parte del comitato di redazione della rivista specialistica Frontiers in Materials - Ceramics and Glass. Collabora come reviewer per molteplici riviste specialistiche tra cui: Journal of American Ceramic Society, International Journal of Applied Glass Science, Journal of Australian Ceramic Society, Journal of Non-Crystallyne Solids. Principali RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ MANAGERIALI svolte All’interno del perimetro aziendale: Sono sotto la sua responsabilità le seguenti attività tecniche: • Product Design (struttura articolata su 3 linee di business aziendali: trasparenti per applicazioni balistiche antiproiettile, trasparenti per applicazioni navali, trasparenti per applicazioni ferrotramviarie); • Laboratorio (struttura accreditata ISO 17025 da Accredia); • Innovazione di prodotto. Quali CONOSCENZE, COMPETENZE E SOFT SKILLS ha dovuto sviluppare e/o perfezionare per svolgere le sue attività manageriali distinguendo, se possibile, tra quelle applicate all’interno del perimetro aziendale e quelle, invece, applicate nelle relazioni con l’ecosistema degli stakeholder (ad esempio università, centri di ricerca, altre aziende della rete/filiera, start up e spin off, pubblica amministrazione…) All’interno del perimetro aziendale: • modellazione matematica di fenomeni di trasporto in matrici solide; • modellazione di fenomeni ottici in materiali trasparenti; • deposizione di film sottili trasparenti elettroconduttivi per magnetron sputtering; • smart glazing – sviluppo di tecnologie di trasparenza variabile; • proprietà meccaniche di materiali vetrosi e ceramici e di polimeri. Nelle relazioni con l’ecosistema degli stakeholder: • collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali; • partecipazione a congressi nazionali e internazionali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTAxMTQ3Mw==